Smart City
Comune di Cagliari

Innovazione e visione: Cagliari si afferma tra le città italiane più smart

Il Cagliari DLAB e il Comune di Cagliari premiati all’evento sugli Stati generali delle città intelligenti 2025 coordinato da City Vision

A Padova, nel corso degli Stati Generali delle Città Intelligenti 2025 del 20 e 21 ottobre, la CTE di Cagliari ha conquistato il Premio Speciale City Vision con il progetto nazionale Case delle Tecnologie Emergenti promosso dal MIMIT.
Nel corso della stessa manifestazione, il Comune di Cagliari ha ricevuto il riconoscimento come Comune più smart nella categoria “Grandi Comuni Sud e Isole”, un premio che conferma il ruolo della città come protagonista nel futuro delle smart city italiane.

L’evento ha riunito Pubbliche Amministrazioni, rappresentanti del mondo dell’impresa, dell’innovazione, delle professioni e della ricerca, per scambiare esperienze e pratiche di trasformazione intelligente dei territori e immaginare il futuro delle città.

Si è parlato dell’utilizzo dell’AI nei servizi pubblici alla rigenerazione delle periferie, dalla mobilità come leva di trasformazione al benessere urbano, fino all’inclusione digitale e alla sicurezza delle comunità.

I premi City Vision 2025 sono stati assegnati sulla base del City Vision Score, il ranking delle città intelligenti che valuta il livello di innovazione urbana attraverso trenta indicatori suddivisi in sei dimensioni chiave: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people.

Il rapporto analizza le performance delle città italiane per macro-aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole) e classi dimensionali, con un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living che misura il grado di benessere e qualità della vita nei contesti urbani.

Le premiazioni valorizzano l’impegno del Comune di Cagliari e della Casa delle Tecnologie Emergenti nel promuovere un modello di innovazione aperta e collaborativa, capace di coniugare ricerca, trasferimento tecnologico e visione strategica al servizio delle città del futuro.

L’obiettivo resta chiaro: costruire una città sempre più connessa, inclusiva e sostenibile, capace di valorizzare competenze locali e tecnologie emergenti per generare impatto reale su cittadini e imprese.