La CTE Cagliari DLAB a The Bologna Gathering 2025
Due giorni di networking e innovazione: startup, investors e tecnologie emergenti al centro dell’evento di Bologna
Il 17 e 18 settembre la CTE di Cagliari sarà presente a The Bologna Gathering, l’appuntamento che trasforma il capoluogo emiliano nella capitale europea del venture capital, delle startup e delle Tecnologie Emergenti.
L’evento è fondato da ART-ER, Città metropolitana e Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna, con il supporto di CTE COBO, e coinvolgerà oltre trecento leader dell’innovazione e figure decisionali del settore, che si ritroveranno per fare rete e definire nuove traiettorie di sviluppo
Parteciperanno investors di Venture Capital e Private Equity provenienti da tutto il mondo, pronti a conoscere e sostenere le migliori realtà italiane. Tra i protagonisti le Case delle Tecnologie Emergenti: i tredici hub finanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che si occupano di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico per portare soluzioni innovative nei propri territori di competenza, tra cui si annovera anche il Cagliari DLAB.
Le CTE di Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Genova, L’Aquila, Matera, Napoli, Pesaro, Prato, Roma, Taranto e Torino racconteranno i servizi e gli asset sviluppati nell’ambito delle Tecnologie Emergenti, dell’Intelligenza Artificiale e Blockchain, del 5G e realtà immersiva.
La giornata del 17 settembre sarà dedicata al confronto tra i partner di progetto delle tredici Case delle Tecnologie Emergenti, mentre il 18 toccherà alle startup selezionate presentare i prodotti e servizi innovativi negli ambiti “4.0 transition & sustainability”, “health & environmental monitoring”, “smart cities & deep tech” e “smart mobility” davanti a una platea di potenziali finanziatori e finanziatrici. Questo ricco programma di iniziative si svilupperà in tre location bolognesi: la Biblioteca Salaborsa, il Tecnopolo DAMA e la Bologna Business School.
Le eccellenze locali troveranno spazio e visibilità, contribuendo a rafforzare il posizionamento dell’Italia come hub europeo delle tecnologie emergenti.