Smart City

La CTE Cagliari DLAB all’Expo di Osaka

Disegnare la società del futuro per le nostre vite

L’8 settembre, presso il Padiglione Italia dell’Expo di Osaka, la CTE di Cagliari, insieme alle CTE italiane Roma, Taranto, Matera, Napoli, Torino, Prato e Pesaro, racconterà i risultati ottenuti e i progetti in via di sviluppo.

Durante il primo panel “AI-Driven Urban Management: Tecnologie, Architetture e Modelli per le Smart Cities” si parlerà di modelli predittivi per migliorare la mobilità e ridurre il traffico, di sistemi IoT ed edge computing per la gestione energetica e ambientale, di algoritmi in grado di rilevare automaticamente anomalie e di strumenti di decision intelligence.

Parteciperà Marco Uras, CEO e Co-Founder di WiData che presenterà la piattaforma del Cagliari DLAB per il sensing e il monitoraggio degli ambienti urbani e interverranno Nicola Blefari-Melazzi, Università di Roma Tor Vergata, e Francesca Cuomo, Università di Roma La Sapienza per la CTE Roma, Giovanni Fabbrocino, CNR, Salvatore Provenzano, USRA Ufficio Speciale per la Ricostruzione de L’Aquila, Raffaello Fico, USRC Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere per la CTE L’Aquila, Rodolfo Sardone, Coordinatore Scientifico, e Feliciana Catino, Accountable for administrative procedures per la CTE Taranto. Saranno presenti Antonio Solinas di Abinsula, Giuseppe Colistra di Greenshare, Luigi Atzori dell’Università degli Studi di Cagliari e Direttore scientifico Cagliari DLAB e Riccardo Castrignanò Responsabile Cagliari DLAB.

Il secondo panel sarà un confronto tecnico-operativo che spazierà dalla realtà immersiva all’intelligenza artificiale, sino alla stampa 3D e alla geolocalizzazione. Luigi Atzori, dell’Università degli Studi di Cagliari, presenterà i progetti realizzati nell’ambito delle tecnologie immersive per la visita esperienziale a distanza e la valorizzazione dei siti di interesse turistico-culturale.

Interverranno, inoltre: Alessandro Bogliolo, Professore all’Università degli Studi di Urbino per la CTE Pesaro, Carlo Bo, Carmine Romano, Consulente cultura e musei al MedITech Competence Centre per la CTE Napoli, Stefania Mauro, Senior Researcher alla Fondazione Links per la CTE Torino, Paolo Guarnieri per la CTE di Prato e Yuichi Ohsita, Associate Professor al D3 Center, Daisuke Iwai, Professor alla Graduate School of Engineering Science dell’University of Osaka.

Il terzo panel tratterà di veicoli connessi, mobilità condivisa e logistica urbana intelligente grazie alla partecipazione di Giuseppe Colistra di Greenshare che presenterà “Cagliari DLAB: Tecnologie di frontiera per migliorare la mobilità” sulle soluzioni predittive sviluppate per la gestione dei flussi urbani, la previsione delle esigenze di trasporto e l’ottimizzazione dei servizi.

Il panel sarà occasione di incontro con altre CTE e altre realtà: Alessandro Bogliolo, Professore all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per la CTE Next di Pesaro, Luigi Martirano, Professore all’Università Sapienza di Roma per la CTE Next Roma, Luca Bonura, Traffic Management Business Unit Manager di 5T srl, e Stefania Mauro, Senior Researcher alla Fondazione Links per la CTE Next di Torino e Toshio Sumi, Direttore della Startup Support Division, Innovation Promotion Department di Nagoya City.

Il quarto panel “The Quantum Technologies within the cooperation strategy between EU anf Japan” metterà a confronto le esperienze accademiche, industriali e municipali e i modelli di innovazione sviluppati nei due Paesi.

Per la CTE di Cagliari, Giuliana Siddi Moreau del CRS4 presenterà i progetti sviluppati per la smart city: use case di quantum computing, quantum communication e quantum random number generation.

Interverranno inoltre: Giovanni Piero Pepe, Università di Napoli Federico II per la CTE di Matera, Carmine Maffei, Meditech per la CTE di Napoli, Lee Woolgar Delegation of the EU to Japan, Francesco Fumarola EY Japan Quantum, Kikuchi Shinji di Fujitsu, Takao Aoki della Waseda University e Taro Yamashita della Tohoku University. Saranno presenti Luigi Atzori dell’Università degli Studi di Cagliari e Direttore scientifico Cagliari DLAB, Riccardo Castrignanò Responsabile Cagliari DLAB, Giuseppe Colistra di Greenshare, Lidia Leoni del CRS4, Antonio Solinas di Abinsula e Marco Uras di WiData.

La giornata dedicata alle CTE sarà anche l’occasione di confronto internazionale tra sei Case delle Tecnologie Emergenti italiane e la University of Osaka per raccontare il grande potenziale delle tecnologie emergenti.