Seminario

Applicazioni data-intensive per l’energia

Tecnologie intelligenti per la transizione energetica

Obiettivi e temi dell'evento

Il seminario, organizzato nell’ambito del Cagliari DLAB dal CRS4 in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, presenta un quadro delle soluzioni data-intensive dedicate al mondo dell’energia: strumenti avanzati per la previsione dei carichi e della produzione fotovoltaica, tecniche di disaggregazione e analisi della flessibilità, sistemi IoT, Digital Twin e applicazioni dei principi FAIR ai dati energetici.

L’evento è dedicato ai temi dell’energia digitale, con l’obiettivo di mostrare risultati concreti e casi d’uso reali nell’ambiente dimostrativo del Cagliari DLAB.

La transizione energetica richiede sistemi sempre più intelligenti e capaci di analizzare grandi quantità di dati in tempo reale. Le tecnologie data-centriche permettono infatti di stimare in anticipo i consumi e la produzione rinnovabile, ottimizzare reti e impianti, migliorare l’efficienza energetica e rendere i sistemi più flessibili, integrati e sostenibili.

I/le partecipanti avranno l’occasione di toccare con mano i risultati delle attività di ricerca, assistere a demo live e discutere con stakeholder, ricercatori e ricercatrici.

L’incontro si divide in più momenti, pensati per fornire introduzioni generali fino alle sessioni di dimostrazioni pratiche:

  • panoramica del campo dell’energia digitale e delle applicazioni data-driven
  • come l’AI e i dati permettono di prevedere consumi, distinguere i contributi delle diverse utenze e individuare risorse flessibili alla gestione delle reti
  • piattaforme, sensori e modelli digitali capaci di rappresentare, monitorare e anticipare il comportamento di edifici e infrastrutture energetiche
  • strumenti di analisi e modelli previsionali utili a stimare la produzione solare sulla base delle condizioni atmosferiche
  • come rendere i dati energetici più accessibili e riutilizzabili, facilitando ricerca e innovazione
  • una sessione pratica in cui vedere all’opera le diverse applicazioni con una dimostrazione integrata

Il seminario offre uno sguardo concreto su come questi strumenti siano già utilizzati in progetti reali e sulle opportunità che offrono a imprese, startup, ricercatori e ricercatrici.

Dove

Agenda

04 dic 25
15:00

Saluti di apertura, presentazione progetto CTE, sommario progetto e sessione

A cura di:

  • Enrico Gobbetti, Direttore Visual & Data Intensive Computing CRS4
15:15

Metodi data-intensive, nesso energia-ambiente e gestione intelligente dell’energia

A cura di:

  • Enrico Gobbetti, Direttore Visual & Data Intensive Computing CRS4
15:25

Previsione carichi, disaggregazione, flessibilità

A cura di:

  • Luca Massidda, Ricercatore CRS4
15:40

IoT e Digital Twin

A cura di:

  • Virginia Pilloni, Professoressa Università di Cagliari
15:50

Previsioni meteo e fotovoltaiche

A cura di:

  • Marino Marroccu, Ricercatore CRS4
16:00

Applicazioni dei principi FAIR ai dati energetici

A cura di:

  • Massimo Gaggero, Ricercatore CRS4
16:10

Live showcase & demo integrate

A cura di:

  • Gabriella Pusceddu, Ricercatrice CRS4
  • Simone Manca, Ricercatore CRS4
17:10

Q&A con stakeholder

17:25

Chiusura lavori

FINE
17:30

Altre informazioni

Vuoi partecipare al meeting? Registrati al link

Se non prenoti in anticipo, non ti preoccupare: sarà comunque possibile registrarsi in loco.

Porta con te il PC, assicurati di possedere un collegamento di rete funzionante e un account Meetup.

A chi è rivolto l’incontro? A professionisti/e del settore, studenti e studentesse, startup e PMI interessate ai temi della digitalizzazione energetica, dei dati e dell’innovazione tecnologica.