Bootcamp

Nuova edizione del Contamination Bootcamp dedicata a ricercatori e ricercatrici

Trasforma la ricerca in un progetto imprenditoriale

Obiettivi e temi dell'evento

Il Contamination Bootcamp del Cagliari DLAB è organizzato dal CREA UniCA, centro servizi d'Ateneo per l'innovazione e l'imprenditorialità dell'Università degli Studi di Cagliari, per favorire lo sviluppo di competenze imprenditoriali e generare innovazione in modo collaborativo. Questa edizione è rivolta a ricercatori e ricercatrici che intendono intraprendere un’esperienza ad alto valore formativo, potenziando capacità e metodologie per tradurre le conoscenze scientifiche in soluzioni innovative.

Il percorso aiuterà i/le partecipanti a sviluppare una mentalità imprenditoriale e a padroneggiare gli strumenti lean per la gestione dei progetti. Sarà un’occasione per potenziare soft skill fondamentali per guidare i processi di innovazione, rafforzare le competenze manageriali e scientifiche e affinare le capacità di problem solving. Inoltre, fornirà metodi di analisi delle opportunità e del mercato e strumenti avanzati per presentare le idee secondo standard riconosciuti a livello internazionale.

Le sfide del Contamination Bootcamp riguarderanno i temi centrali per il Cagliari DLAB, legati a smart city, smart building, mobilità sostenibile, sensing ambientale, gestione intelligente dell’energia e del turismo, sino alla green & blue economy. Le soluzioni dovranno integrare almeno una delle seguenti tecnologie emergenti: blockchain e crypto asset, internet of things, intelligenza artificiale, realtà aumentata, virtuale e immersiva, reti 5G/6G e tecnologie quantistiche.

L’evento si svolgerà in modalità full immersion con workshop pratici, sessioni di mentoring e momenti di confronto con esperti ed esperte per far decollare la ricerca.

Dove

Agenda

03 ott 25
09:30

17:00

 

Introduzione al programma

  • differenze e interazioni tra startup, ricerca, innovazione e impresa: focus e strumenti di gestione
  • dall’idea al business concept
  • costruzione e dinamiche di un team di startup
  • ricerca e startup: opportunità e problemi
  • introduzione alla pianificazione basata su OKR

Relatore: Augusto Coppola, Responsabile Programma di Accelerazione

10 ott 25
09:30

17:00

 

Approccio Lean: le basi

  • early adopters e il superamento del chasm
  • che cos’è un business model
  • la fase di customer discovery
  • value proposition differenzianti
  • che cos’è un prodotto e differenza tra prodotto e soluzione
  • customer validation
  • minimum Viable Product
  • il ruolo del pivot

Relatore: Augusto Coppola, Responsabile Programma di Accelerazione

17 ott 25
09:30

17:00

 

Introduzione alla pianificazione basata su Scrum

Relatore: Augusto Coppola, Responsabile Programma di Accelerazione

24 ott 25
09:30

17:00

 

Gli/le investor: dal contatto al primo appuntamento

  • comprendere gli investitori e le investitrici
  • come costruire e gestire una Data Room
  • il piano finanziario per una startup in fase early stage

Relatore: Augusto Coppola, Responsabile Programma di Accelerazione

Altre informazioni

Per la domanda di partecipazione clicca qui