APWG.EU Tech Summit & Researchers Forum 2025
Il 17 e 18 giugno si svolgerà il Tech Summit & Researchers Forum 2025 che propone ricerche all’avanguardia sull’investigazione del cybercrime, nuove metodologie di informatica forense e strategie avanzate per la protezione delle infrastrutture digitali più esposte ad attacchi e manipolazioni informatiche
Per la versione in inglese clicca qui
Il focus dell’evento è rappresentato dall’evoluzione degli strumenti utilizzati nel crimine informatico, in particolare quelli legati all’uso delle criptovalute, e sulle strategie di contrasto più efficaci. Verranno approfondite le molteplici dimensioni della prevenzione delle frodi — tecnica, giuridica, politica, sociale e psicologica — attraverso casi studio e analisi di tecniche emergenti di cybercrime. Il convegno affronterà inoltre la progettazione e la valutazione di interfacce utente resilienti alle frodi, per promuovere un approccio più sicuro e consapevole all’interazione digitale.
La conferenza affronterà le sfide imminenti nel campo della sicurezza informatica, ponendo l’accento sia sulle minacce emergenti che sui rischi consolidati, oltre a proporre strategie scalabili per una gestione efficace degli incidenti. I partecipanti analizzeranno i modelli in evoluzione e le risorse appositamente sviluppate per supportare il contrasto al cybercrime e gli esperti di informatica forense, operanti sia nel settore pubblico che privato. Un tema centrale sarà inoltre la promozione di partnership e la cooperazione internazionale come strumenti fondamentali per una risposta coordinata alle sfide digitali globali.
I relatori presenteranno casi studio a livello nazionale e regionale per mettere in luce i successi raggiunti nelle indagini informatiche transnazionali.
Il Tech Summit 2025 esplorerà, inoltre, i possibili modelli di collaborazione transfrontaliera, esaminando le risorse disponibili a supporto delle risposte e delle iniziative nell’ambito dell’informatica forense.
Il Tech Summit 2025 è previsto a Cagliari, il 17 e 18 giugno, e si proporrà come una piattaforma mondiale per l’innovazione e la cooperazione.