DemoDay

DEMODAY Programma di Accelerazione Cagliari Digital Lab

Evento conclusivo della 2ª edizione del Programma

Obiettivi e temi dell'evento

Il DemoDay segna la conclusione della seconda edizione del Programma di Accelerazione del Cagliari DLAB, organizzato dal CREA UniCA, Centro Servizi d’Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità dell’Università degli Studi di Cagliari. Questo percorso di supporto è rivolto alle startup e ai team di impresa che lavorano sullo sviluppo di modelli di business innovativi attraverso le tecnologie emergenti.

L’obiettivo del Programma è rafforzare le competenze di chi progetta soluzioni per un mondo più connesso, sostenibile e intelligente, creando un ponte tra startup, ricercatori e ricercatrici, imprese e investitori.

Durante il DemoDay le startup che sono state selezionate per questa edizione avranno l’opportunità di presentare i propri progetti nei settori deep tech, digital health, sostenibilità, agritech e intelligenza artificiale, con pitch di cinque minuti, davanti a un pubblico di investors, sia nazionali che internazionali.

I progetti interessano campi chiave come Smart Cities, Turismo, Green & Blue Economy, Sensing e Monitoraggio Ambientale, tutti abilitati dalle potenzialità del 5G.

Nel corso della serata ci sarà un momento di confronto innovativo tra rappresentanti del mondo della ricerca, dell’imprenditoria e dell’investimento. La tavola rotonda, con la moderazione di Francesca Ervas, docente e filosofa del linguaggio dell’Università degli Studi di Cagliari, coinvolgerà tre voci autorevoli del mondo accademico, dell’innovazione e dell’imprenditoria: Carla Massidda, Maurizio De Gregorio, Darya Majidi.

Un’importante occasione per scoprire nuove idee, connettersi con l’ecosistema dell’innovazione e sostenere lo sviluppo di imprese ad alto impatto!

Dove

Agenda

26 giu 25
17:00

Registrazione partecipanti

17:30

Saluti istituzionali

Riccardo Castrignanò, Dirigente area Innovazione e Tecnologie Digitali, Responsabile Cagliari Digital Lab

17:45

Apertura dei lavori

Maria Chiara Di Guardo, Responsabile scientifica del Programma di Accelerazione e Direttrice del CREA UniCA

18:00

Tavola Rotonda

  • Carla Massidda, Professoressa presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Cagliari, esperta di politiche economiche e sviluppo territoriale
  • Maurizio De Gregorio, CEO di MamaCrowd, la principale piattaforma italiana di equity crowd-funding del Gruppo Azimut, attivo nell’incontro tra investitori e progetti innovativi ad alto potenziale nei settori startup, PMI e real estate
  • Darya Majidi, imprenditrice tech e CEO di Daxo Group, inclusa tra le 100 donne più influenti in Italia secondo Forbes e nominata Most Powerful Woman 2023 da Fortune Italia. Da anni è impegnata nella promozione di un approccio inclusivo all’Intelligenza Artificiale e all’imprenditoria femminile.

Modera:

Francesca Ervas, Professoressa di Filosofia del linguaggio presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell'Università degli Studi di Cagliari

18:45

Sessione di Pitch

Introduzione a cura di Augusto Coppola, Responsabile Formazione Programma di Accelerazione

  • Active Label, etichette intelligenti per la catena del freddo, senza elettronica né batterie
  • Abigio, delivery collaborativo, sostenibile e decentralizzato
  • StudIApp, tutor virtuale basato su AI per superare i corsi STEM universitari
  • HandyRent, software gestionale per il noleggio di veicoli e imbarcazioni
  • Icarus, assistente vocale AI per le segreterie delle strutture sanitarie
19:30

Conclusione dei lavori

Networking con investitori internazionali a partire dalle ore 20:00

  • Alfredo Adamo, Business Angel
  • Anna Amati, Eureka
  • Michele Cermele, Proximity Capital
  • Lorenzo Congiu, Azimut
  • Marco D’Angelo, Beeco Farm
  • Maurizio De Gregorio, Mamacrowd
  • Marco De Guzzis, IAG
  • Irina De Rie, Gucci, Angel
  • Luigi Galimberti, To Seed
  • Roberto Magnifico, Zest Group
  • Giulio Piccione, Scientifica VC
  • Francesco Russo, Business Angel
  • Simona Testoni, a|impact
  • Mario Venezia, Cloud Accelerator - IAG

Altre informazioni

Per registrarti all’evento: clicca qui